Dalla fine del 2019 vi è stato un repentino cambiamento delle campagne di phishing bancario ai danni degli utenti Italiani che hanno introdotto l’utilizzo combinato in maniera massiva di metodiche fino ad allora utilizzate esclusivamente per attacchi mirati, quali:
- Vishing (Phishing telefonico);
- Smishing (SMS con contenuto malevolo);
- Malware (APK malevoli);
- Spoofing (Falsificazione del CallerID o del mittente del SMS);
- Domini Ad Hoc (Creazione di nuovi domini similari nel nome all’originale);
- Numeri Verdi (Utilizzati per rendere le comunicazioni maggiormente affidabili).
Cambia inoltre la figura criminale che non è più straniera ma italiana. Figura fondamentale per un attacco di ingegneria sociale che non viene più solamente diffuso tramite tecnologia digitale ma anche telefonicamente, la conoscenza della madrelingua diventa utile per raggirare al meglio la vittima e condurla step by step ad eseguire azioni indesiderate.
Conseguentemente son cresciute anche repentinamente le campagne di phishing, raggiungendo anche più di 800 distinte campagne a settimana verso istituti di credito o servizi finanziari italiani.
Campagne di Phishing ai danni di Nexi
Dal mese di Maggio 2022 abbiamo identificato un nuovo attore criminale atto a colpire i clienti di Nexi SpA, la PayTech dei pagamenti digitali in Italia, distinguibile dalla creazione di domini creati Ad Hoc molto fedeli all’originale (usualmente sfrutta TLD differenti ma il dominio contiene univocamente la parola “nexi”, ex nexi[.]shop, nexi[.]club, etc) e un SMS di Phishing ricco di informazioni e dettagli.
Continua a leggere